Bronchite – rimedi naturali
Gli stessi virus del raffreddore possono provocare la bronchite, tra i sintomi frequenti troviamo tosse a volte con catarro, dolori al petto, difficoltà respiratorie, asma, stanchezza, febbre, brividi.
In caso di bronchite, chi ha fatto il corso di Riflessologia del viso o Dien’Cham’ massaggi i punti: 26, 8, 61, 37, 51, 17, 38, 275, 14, 0
Con i magneti (calamiti): applicare la polarità negativa (-) di uno o più magneti in loco dolenti. In caso di tosse persistente applicare la polarità negativa (-) di 2 magneti sui bronchi. La tosse cesserà velocemente.
I rimedi della nonna: tagliare a fette sottili una cipolla, metterla in una ciottola e coprire con del zucchero di canna fino. Coprire la ciottola con un piattino e lasciare tutta la notte. Al mattino bere il succo.
Prendere dello sciroppo di Santa Sapina. È un ottimo mucolitico.
Prendere ½ cucchiaino a caffè di cloruro di magnesio in ca. 1 dl di acqua fino a 6 volte al giorno.
Se prendete medicinali, prima di prendere altri prodotti anche se naturali, chiedete sempre il parere al vostro medico o a una persona competente. Anche le sostanze naturali possono neutralizzare o intensificare gli effetti del vostro trattamento.
L’automedicazione può provocare effetti indesiderati importanti!